Gli scambi a breve termine rappresentano una grande opportunità per vivere un Paese dall'interno, conoscerne cultura e tradizioni e per stringere belle amicizie.
Consistono in scambi tra due giovani dai 15 ai 20 anni circa, di nazionalità diversa che vengono ospitati nelle rispettive famiglie. La durata dello scambio è soggetta all’accordo tra le due famiglie, generalmente di 3-6 settimane in ognuno dei due Paesi, ma tale durata può subire variazioni in base ad accordi o necessità delle due controparti. Lo scambio deve essere posizionato durante le rispettive vacanze scolastiche per permettere ai due giovani di conoscersi e condividere tempo ed esperienze. I candidati Italiani devono essere residenti nel territorio del Distretto Rotary 2041 che comprende Milano e l'area metropolitana di Milano, se non appartenenti al Rotary, devono sempre essere presentati da un club Rotary, anche se di famiglia rotariana.L’obiettivo dei soggiorni brevi family to family è quello di far vivere ai ragazzi un’esperienza a stretto contatto con famiglie appartenenti a nazionalità e culture diverse. Alla base vi è la volontà di permettere ai ragazzi di vivere un’esperienza fortemente educativa che attraverso la condivisione della quotidianità permette di conoscere un paese diverso. Non si tratta di una vacanza studio o di un corso di lingua, anche se alla base di ogni scambio vi è principalmente la lingua inglese.
Il Rotary è presente in quasi tutte le Nazioni e molti dei 530 Distretti Mondiali partecipano al Programma di Scambio Giovani. Gli scambi vengono quindi organizzati in diversi Paesi ognuno culturalmente molto interessante come ad esempio Brasile, Messico, Taiwan, USA, Sud Africa. La condizione indispensabile è però quella di presentare la domanda pensando ad un entusiasmante esperienza di scambio che abbia come obiettivo quello di comprendere ed apprendere tutti gli aspetti di una cultura differente vivendone a pieno tutti gli aspetti in un contesto famigliare autoctono. Non sono scambi volti all'apprendimento della lingua inglese, anche se la lingua dello scambio rimane quella anglofona indipendentemente dalla destinazione finale.
Il Rotary si occuperà di trovare l'abbinamento più corretto e di assistere le famiglie sia quando i ragazzi italiani saranno all'estero, sia durante il periodo di ospitalità del ragazzo straniero. Gli abbinamenti vengono suggeriti basandosi sulle caratteristiche caratteriali, sugli interessi e sull’età dei ragazzi interessati allo scambio.
Verranno prese in considerazione le preferenze espresse come paese di destinazione anche se per motivi organizzativi potranno essere proposte mete alternative.La partecipazione è legata alla sponsorizzazione da parte di un Club Rotary del Distretto 2041. È necessario quindi contattare un membro del Rotary che appoggi la candidatura del giovane italiano. L’elenco dei clubs del Rotary locale è scaricabile dal sito www.rotary2041.it
L’iter di abbinamento avrà inizio a ricevimento della domanda di adesione, scaricabile dal sito. I moduli richiesti una volta compilati in tutte le loro parti devono essere inviati alla Segreteria . Successivamente la famiglia ed il ragazzo interessato allo scambio culturale dovranno sostenere un colloquio di selezione con il responsabile distrettuale del programma scambi brevi – family to family. Solo ad accettazione avvenuta da parte del Rotary del candidato verranno presentati gli abbinamenti con i paesi esteri. Il costo totale di partecipazione al programma è di Euro 400,00 di cui 200,00 Euro devono essere versati contestualmente all’invio della domande di adesione, contributo non è rimborsabile, mentre il saldo dovrà essere versato al momento dell'accettazione dell’abbinamento. Sono a carico della famiglia le spese di viaggio del ragazzo.Le iscrizioni iniziano a Ottobre.
Per avere maggiori informazioni consultare le altre pagine del sito o scrivere a pasqui.franc@gmail.comI residenti nel Distretto 2041 (Milano e area metropolitana di Milano) possono scrivere a: pasqui.franc@gmail.com